Vendere in Cina sfruttando una strategia di growth hacking è il metodo migliore per le PMI italiane.

Il growth hacking è una filosofia di vita aziendale. Questa strategia è utilizzata dalle startup che hanno poco budget ed un grande bisogno di crescere in pochissimo tempo. Non esiste una vera definizione ma si può dire che riguarda la multicanalità studio di prodotto, analisi dati, customer care, dinamicità, rapido cambiamento, ecc. Il mercato e la società cinese hanno attualmente una struttura tale che se non si ragione in questi termini è impensabile approcciarcisi.

TI CONSIGLIO DI LEGGERE ANCHE: Growth hacking per le PMI in Cina

Come fare praticamente per vendere con il growth hacking in Cina?

vendere in Cina

Ripartisci il tuo obiettivo di crescita

Un piano d’azione risponde a una strategia. E una strategia risponde a un obiettivo. Quindi, non dimenticare di impostare tutti i tuoi obiettivi in termini di crescita aziendale. Riguarda l’aumento del traffico? Lead generation? Tasso di conversione? Rendita? Ricorda anche di tardi degli obiettivi intermedi durante il tuo percorso. Prima di giocarti il mondiale devi superare le eliminatorie.

Assumi dei professionisti

La qualità dei contenuti di marketing può avere un impatto enorme sulle tue prospettive e non deve essere sottovalutata. Se disponi di un budget sufficiente, non esitare a delegare alcuni lavori ai professionisti. La risorsa può essere interna o esterna all’azienda, ma deve essere competente davvero.

Ad esempio, Airbnb ha deciso di assumere fotografi
professionisti per scattare una foto di alcuni appartamenti prima di caricarli
sul loro sito web. Ciò ha comportato un impatto molto positivo sul loro tasso
di crescita.

Devi essere culturalmente flessibile

Non puoi operare in Cina come faresti nel tuo paese d’origine. La Cina ha una cultura molto specifica e le persone hanno un comportamento e una mentalità psicologica diversi. Quindi, devi saper ascoltare e comprendere il tuo pubblico quando comunichi con loro. Sia che tu lo faccia da solo o assumi alcuni esperti, sarà un punto davvero importante.

Un esempio noto a tutti è quello di Dolce & Gabbana nel 2018, per la sua campagna del capodanno cinese non ha saputo valutare bene il significato e cosa rappresentassero le bacchette per il popolo cinese.

TI CONSIGLIO DI LEGGERE ANCHE: Come aprire una pagina ufficiale Weibo

Capisci le piattaforme e i loro utenti

In Cina, dovrai davvero tenere a mente le regole di ogni piattaforma su cui pubblichi se vuoi evitare di essere bandito. Senza però rinuncia mai alla coerenza e uniformità dell’identità. Non pubblicare le foto da sole, ma prova ad aggiungere del testo, una descrizione o qualcosa del genere. Ultimo ma non meno importante, tratta o cita degli argomenti in voga in quel momento! Probabilmente è il modo migliore per raggiungere un pubblico più vasto.

Inoltre, non devi avere la presunzione di dire o pensare “Abbiamo 2 milioni di follower su Instagram, dovrebbe essere abbastanza” o “Siamo così famosi su Facebook e Twitter, ci adoreranno!”. Beh, mi dispiace deluderti ma non usano queste piattaforme. Quindi dovrai ricominciare da capo e concentrarti su questi:

WeChat: la messangging App più usata in Cina. Offre diversi e grandi strumenti di comunicazione e e-commerce, perfetti per interagire con la tua community.

Weibo: un po ‘ attualmente paragonabile al nostro Facebook, è perfetto per rivolgersi ad un pubblico più ampio.

Vendere in Cina

Il video è il re dei contenuti in Cina

Potresti fare un breve vlog o un video esplicativo per parlare del tuo prodotto e diffonderlo online. I video stanno diventando sempre più popolari in Cina, specialmente tra i giovani. Quindi valuta chi è il tuo pubblico, costruisci bene il contenuto, e sceglia la giusta piattaforma. Non dimenticare di considerare Douyin e Youku!

Impara a sfruttare i micro influencer

In Cina gli influencer si chiamano Key Opinion Leader KOL. Queste figure sono letteralmente una grande risorsa per la tua azienda, soprattutto se hai intenzione di ottenere un’enorme visibilità! Sia che l’accorda preveda che invii un SMS, un’immagine, un video o che eseguano un live streaming … assicurati che ti porti molti nuovi follower.

Ottimizza il tuo web

Baidu e 360 Search sono i motori di ricerca in Cina, dimenticati di Google. Se sei una società seria disposta a ottenere risultati sorprendenti, dovrai sviluppare un sito Web in cinese e ottimizzarlo per aumentare la velocità di caricamento nel web cinese. Considera anche la SEO e la potente automazione dell’email marketing.

Preparati, documentati, impara e comprendi

Il mercato cinese è infinito ed ampissimo ma anche estremamente competitivo e spietato. Non puoi pensare di andare impreparato, prima di fare un’investimento aziendale fai un investimento su te stesso. È molto importante essere consapevoli e preparati. Nessuno conosce meglio di te la tua azienda però senza un’adeguata conoscenza della Cina non puoi pensare ottenere dei risultati. Non significa che devi cambiare ciò che sei, ma devi imparare come comunicarlo e valorizzarlo al meglio.

Vuoi sapere di più su come vendere in Cina?

TI CONSIGLIO DI LEGGERE ANCHE: 3 consiglio sull’uso degli influencer in Cina

Unisciti alla discussione

3 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *