Doppio 11: conto alla rovescia in Cina

Mancano solo 10 giorni al Single Day Festival, la più grande giornata di super offerte in Cina. Questo evento è conosciuto anche come festa del doppio 11. Proprio perché si svolge l’11 Novembre. Viene chiamato alla stesso tempo Shopping Festival per l’immensità delle sue promozioni. Queste offerte vengono fatte dai vari negozi su Tmall, un po’ come il Black Friday su Amazon.

Cosa fanno le aziende per il doppio 11 in Cina?

In questa giornata tutti i brand si sfidano a colpi di promozioni più convenienti. Per questo è possibile vedere sulle principali piattaforme e-commerce e social cinesi incredibili campagne promozionali. Ogni anno durante questo evento vengono raggiunti nuovi e sempre incredibili record di vendite.

doppio 11 Cina

Wechat ogni anno propone nuove idee di servizi da offrire alle azienda che hanno un Wechat Shop. Questo per aiutarle a promuovere e mettere in evidenza le loro promozioni. Quest’anno è stato ideato un popup che compare quando un utente fa il primo accesso alla pagina del negozio. Questo popup è ideale per lo svolgimento di brevi campagne, da utilizzare come poster di promozione durante le vendite flash o per delle offerte speciali. Oppure può essere anche particolarmente indicato per inserire un QR code che permette agli utenti di iniziare a seguirti. Oppure può essere un busta rossa, conosciuta anche come hongbao, che gli utenti possono aprire per ricevere prodotti o coupon aggiuntivi per stimolare gli acquisti.

Aggiungere il popup è molto semplice basta andare alla sezione “Personalizza il mio negozio/home page” e trascinare il componente popup nella propria homepage. Per renderlo ancora più unico e personalizzato è possibile aggiungere un immagine ed un link di collegamento a qualunque pagina del proprio Wechat Shop.

TI CONSIGLIO DI LEGGERE: Single Day Festival sbarca in Italia

Perché è una giornata di shopping in Cina?

Questa festa in cinese è chiamata Guanggun Jie 光棍节. Sono le nuove generazioni a viverla pienamente, infatti è relativamente giovane, e celebra il fatto di essere fieri di essere single. Il tema della festa è anche la motivazione per cui è stato scelta come data l’11/11. Se ci si pensa il numero 1 è il numero più individuale e solo che ci sia.

Questa festa è diventata popolare dal 1993. Ha iniziato il suo viaggio dalla Nanjing University, dove gli studenti laureandi festeggiavano la fine della loro vita da studenti universitari single. Infatti, passando all’età adulta nella cultura cinese bisogna trovare immediatamente lavoro e sposarsi. Per questo inizialmente era festeggiata solo dai ragazzi ed era chiamata “Festa dei laureandi“.

Successivamente anche le ragazze si sono aggiunte ai festeggiamenti e diverse attività e party erano organizzati per commemorare questo evento di passaggio.

doppio 11 Cina

Il 2011 è stato l’anno della grande svolta. La festa ha preso il nome di  “Singles Day of the Century”, per la presenza di 6 numeri 1 all’interno della data 11/11/11. Essendo un grande evento sono state lanciate delle super offerte e promozioni in tutta la Cina, e da quel giorno non si sono più fermati.

Ogni anno si svolge una terribile guerra dei prezzi fra le piattaforma e-commerce. Ogni brand cerca di distiguersi con nuove iniziative o consegne speciali attraverso anche i social media come WeChat. Vengono quindi escogitate le strategie più stravaganti per riuscire a catturare l’attenzione del pubblico. Per esempio nel 2012 Alibaba ha creato il termine “双十一” shuang shiyi, che significa doppio 1. Oggi è l’hastag più usato sui social network durante l’evento.

Vuoi sapere di più sugli eventi di marketing in Cina?

TI CONSIGLIO DI LEGGERE: La Cina ed il marketing della festa della donna

Se ti è piaciuto l’articolo seguimi anche su Facebook e Instagram, cerca @ChinaCommunication o #ChinaCommunication

Unisciti alla discussione

7 commenti

  1. Ne stavo parlando giusto oggi con la mia collega e non ci avevo capito un tubo.
    Grazie per aver fatto luce! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *