Black Mirror in Cina è realtà!
Molti conoscono la storia di Lacie Pound, nella terza stagione di “Black mirror”. Nel suo mondo ognuno deve sottostare alle valutazioni delle classiche 5 stelline, tipo Amazon, per vivere, più stelline hai e di più benefit potrai godere nella tua vita.

In Cina Black Mirror non è fantasia
Blair Zhou, 26 anni, è un utente Alipay giornaliera, ogni mese spende circa 2500 yuan e senza il suo profilo Alipay non potrebbe vivere. Con questo sistema paga ed usufruisce di qualunque tipo di servizio, dai mezzi di trasporto al pagamento di cene. Per Blair utilizzare questo servizio è solo che un piacere visto che il suo punteggio di valutazione è di 775 su 950.
Avete letto bene “il suo punteggio di valutazione”. Si tratta di una valutazione esattamente identica a quella fatta nell’episodio di Black Mirror. L’unica differenza è che qui il metro di misura è in punteggi da 0 a 950 invece che in stellina da 0 a 5. Proprio come nella serie, sulla base delle tue azioni o comportamenti ricevi un punteggio ed in base a questo puoi ricevere benefici oppure punizioni.
TI CONSIGLIO DI LEGGERE: Smart Red Cloud…. l’APP del Partito Comunista Cinese!
Come funziona il sistema Black Mirror cinese?
Questo è un metodo di valutazione degli utenti sulla base dei loro comportamenti online ideato dal colosso Alibaba. Questo progetto non è ancora stato ultimato ma già con questa fase beta sono possibili molte funzioni.

Gli utenti vengono valutati su diversi aspetti come i pagamenti. Se vengono eseguiti in ritardo oppure secondo le scadenze. In base al comportamento alla guida. Se si ricevono spesso contravvenzioni oppure si è dei perfetti automobilisti e così via per tanti altri aspetti della vita quotidiana.
Se si ricevono punteggi alti e positivi è possibile usufruire di svariati vantaggi ad esempio: un più facile e veloce passaggio a controlli aeroportuali, avere privilegi nei prestiti di libri alla biblioteca pubblica, ottenere altri sconti o servizi gratuiti, ma non si limita solo a questo; anche tutto il sistema amministrativo può essere influenzato da questi punteggi come nel caso della richiesta di finanziamenti. Al contrario ricevere punteggi bassi causa delle penali, finendo in una sorta di black list. La quale ti porta a non avere accesso a sovvenzioni, promozioni lavorative, dei vincoli sulle proprietà e non è possibile ricevere titoli onorari da parte del Governo. Questo secondo un documento rilasciato dal Consiglio di Stato Cinese.

Questo è tutto tranne che l’immaginazione di una serie televisiva, il Financial Times ha riportato che 6,7 milioni di persone sono state escluse dai servizi di trasporto aerei e treni ad alta velocità a causa della loro pessima valutazione dovuta alla mancata capacità di concludere i pagamenti.
Nonostante il progetto sia ancora in fase di sperimentazione, il Governo ha mostrato un forte interesse ed apprezzamento per il suo sviluppo su scala nazionale in quanto nel progetto vede la semplificazione di molti problemi come il pagamento delle tasse, il controllo dei cittadini che non sono esemplari e quindi la possibilità di mantenere una maggiore e migliore sicurezza.
Le conclusioni?
I dubbi su questo progetto rimangono ancora molti ed i suoi sviluppi rimangono nell’ombra. Soprattutto visto il fatto che non è ancora chiaro come si pensa di gestire la questione della privacy, risolvere il problema che ancora gran parte della popolazione non solo non ha un metodo di pagamento online ma non ha nemmeno un proprio conto bancario. Soprattutto resta da sapere se il trattamento dei dati relativi alle pubblicazioni dei social media potranno influire nei punteggi.

In ogni caso sembra che l’unica cosa che veramente preoccupi i cittadini cinesi, da quanto risulta dai post e commenti su Weibo, sia la possibilità o meno di attivare un servizio di biciclette condivise legato a questo sistema di valutazione. Nel frattempo Blair, grazie al suo alto punteggio, continua ad essere estremamente entusiasta del sistema e di tutti i vantaggi che ne riesce a ricavare, senza preoccuparsi troppo di comprendere di che tipo di sistema di controllo 3.0 si tratta.
Vuoi sapere di più su altre app strane cinesi?
TI CONSIGLIO DI LEGGERE: App Store Comunista…. Ideate per tracciare, educare ed organizzare
Se ti è piaciuto l’articolo seguimi anche su Facebook e Instagram, cerca @ChinaCommunication o #ChinaCommunication