Esistono dei social media solo Cinesi?

Il più grande social media market mondiale è anche il più sconosciuto.

513 milioni di utenti senza Twitter, senza Facebook, senza Youtube.

btc-2014-comunicare-in-cina-e-russia-sfruttando-i-motori-di-ricerca-e-i-social-network-locali-lapproccio-crossculturale-16-638

Se ci si vuole relazionare con il mercato cinese è vitale essere presenti sui loro social media. Se non ci sei non esisti.

Una Panoramica sui social media cinesi

Essere presenti su queste piattaforme permette di avere a disposizione la maggior parte degli utilizzatori mondiali dei social. Si parla di 513 milioni di utenti, ossia tutta la popolazione di Francia, Germania, Spagna, Italia e Regno Unito. Tutti questi utenti sono anche quelli più attivi online. Gli utenti cinesi spendo più del 40% del loro tempo sui social network, e questo dato è in continua crescita.

Questo forte fascino ed attenzione per i social ha portato alla nascita di tantissime aziende, molto più avanzate di quelle occidentali. Per il pubblico cinese era già possibile condividere contenuti social ben già 18 mesi prima che gli utenti di Twitter negli U.S. potessero farlo. Questo perché i social media sbarcarono all’interno della società cinese già nel 1994 con alcuni forum e comunità online; migrati poi verso la messaggistica istantanea nel 1999. I siti di recensione, come Dianping apparvero nel 2003; i blog comparvero nel 2004 ed un anno dopo i social-network con la capacità di chattare come RenRen. Weibo, nel 2009, fu il primo ad avere le possibilità di un microblogging con multimedia.

social media cinesi

Questa crescita esplosiva mostra pochi segni di cedimento. Alcuni pensano che questa crescita sia dovuta al fatto che per il governo è più difficile censurare. Questa criticità rende il mercato cinese online unico; però per costruire la propria strategia di social-media marketing è importante comprendere a pieno altre sfumature degli utenti, dei contenuti e delle piattaforme cinesi.

Quanti utenti ci sono sui social media cinesi?

Gli utenti dei social-media in Cina non solo sono più attivi di qualunque altro paese, ma nel 80% dei casi hanno più di un account in più social-media. L’uso di tecnologie mobile per accedere ai social media è il più usato ed in continua crescita. Nel 2010 gli utenti mobile raggiungevano i 100 milioni, si crede aumenterà annualmente del 30%. Questo, perché, molti cinesi non credono nelle istituzioni formali e nelle autorità, apprezzano moltissimo i consigli e le opinioni dei leader dei social network. Il passa parola in Cina è il metodo più influente.

Contenuti

social media cinesi

Nello spazio dei social-media, come in qualunque altro spazio in Cina la competizione fra gli utenti è altissima. Molte aziende regolarmente pagano profili fake per diffondere messaggi positivi sull’azienda. Allo stesso tempo, però, per screditare i competitor creano contenuti negativi su di loro. La speranza generale è che un contenuto diventi virale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 10 basi per il marketing digitale in Cina

In molti casi ciò è avvenuto con l’arrivo di ondate di messaggi nei micro-blog. Le aziende devono gestire continuamente l’identificazione della fonte che ha creato una crisi sui social network. Tutto ciò è fatto per distinguere quelle fake e quelle di clienti veri. Inoltre, devono anche capire come questi scrittori fittizi vanno ad influenzare la percezione dei clienti reali e se c’è un legame o meno fra la crisi creata dagli utenti fasulli e le necessità dei clienti. Se le aziende non dedicano tantissima attenzione a questi dettagli rischiano di trarre le conclusioni sbagliate sui comportamenti dei clienti.

Com’è l’ecosistema dei social media cinesi?

In Cina il settore dei social-media è molto frammentato. Ogni social media e piattaforma di e-commerce ha almeno due grandi attori locali, per esempio, Weibo  (un microblog) che si divide in Sina WeiBo e Tencent Weibo. I punti di forza stanno nelle aree di messa a fuoco e nel fatto di dare priorità geografica. Per le aziende, questa frammentazione complica ulteriormente il paesaggio dei social-media Cinesi e richiedono spese non indifferenti in esperti e risorse. Siccome la competitività aumenta molto rapidamente le aziende investono in collaboratori per monitorare attentamente e costantemente le piattaforme e gli altri operatori.

Vuoi sapere di più sui social media cinesi?

TI CONSIGLIO DI LEGGERE ANCHE: Le 15 APP per sopravvivere in Cina

Se ti è piaciuto l’articolo seguimi anche su Facebook e Instagram, cerca @ChinaCommunication o #ChinaCommunication!

Vedi

Unisciti alla discussione

3 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *